ASLEM - Associazione Sammarinese per la lotta contro le Leucemie e le Emopatie Maligne info@aslem.sm    0549 992929     
ASLEM
  • Cerca
  • Menu Canvas
    • HOME
    • LA DONAZIONE
      • Donazione di midollo osseo
      • Domande frequenti
      • Diventa donatore
      • Diventa volontario
      • Sostieni ASLEM
    • INIZIATIVE SOLIDALI
      • Natale
      • Bomboniere
      • Pasqua
    • CHI SIAMO
      • Cos’è ASLEM
      • Progetti
      • Organigramma
      • Giornalini ASLEM
    • NEWS
    • CONTATTI
    • ISCRIVITI
ASLEM
  • HOME
  • LA DONAZIONE
    • Donazione di midollo osseo
    • Domande frequenti
    • Diventa donatore
    • Diventa volontario
    • Sostieni ASLEM
  • CHI SIAMO
    • Cos’è ASLEM
    • Progetti
    • Organigramma
    • Giornalini ASLEM
    • Convenzioni e Protocolli
  • INIZIATIVE SOLIDALI
    • Natale
    • Pasqua
    • Bomboniere
  • NEWS
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • CONTATTI
  • ISCRIVITI

ASLEM si veste di nuovo

Homepage News ASLEM si veste di nuovo
News

ASLEM si veste di nuovo

02/09/2020
By ASLEM
0 Comment
572 Views

La nuova Casa di ASLEM

Percorrendo la Via Cà dei Lunghi, in direzione ospedale, al 1° piano del civico n.136 l’occhio si perde fra le colline arrivando sino al mare, si respira aria nuova, un’aria fatta di nuovi orizzonti, nuove sfide e nuovi traguardi da raggiungere a favore delle tante persone in attesa di trapianto. E’ la nuova “Casa” di ASLEM, una nuova casa nata per crescere insieme. La sede di tutti, il punto di incontro per i nostri soci, per i dirigenti e per tutti coloro che vorranno, assieme a noi, rendere sempre più forte ed importante il ruolo e gli obiettivi che ci sono stati indicati dai fondatori nel ormai lontano 11 novembre 1997. Era l’anno della “nascita” della prima Associazione di donatori di midollo osseo nella Repubblica di San Marino, anno in cui ASLEM accese la prima fiaccola di solidarietà e di collaborazione umana che tracciava un percorso per aiutare tutti coloro che avevano e che hanno bisogno del midollo osseo e cellule staminali emopoietiche  donate spontaneamente e senza alcun vincolo di destinazione. Troppo tempo occorrerebbe per tracciare, anche se a grandi linee, la storia di ASLEM e la sua evoluzione da quel lontano primo appello. Qualcosa, però, occorre dire per comprendere come la nostra Associazione, nata in particolari condizioni, si sia poi man mano sviluppata. Molte sono state le tappe vissute per arrivare alla nuova sede, ma è stato alquanto difficile concretizzare e concludere in un periodo caratterizzato da una pandemia che ha segnato per sempre le nostre esistenze e che ha contraddistinto i necessari passaggi da difficoltà molto accentuate negli ultimi tempi perché molte delle nostre disponibilità di tempo e di confronto istituzionale sono state infatti bruscamente interrotte da un lockdown forzato ma dovuto per la salvaguardia della salute di tutti.

 L’apertura della nuova sede rappresenta un’altra importante tappa di questa splendida avventura a favore della Vita e le tante adesioni di giovani come potenziali donatori testimoniano la bontà del percorso ch e abbiamo fatto per arrivare a questa scelta definitiva. Questa sede è di tutti voi, cari amici, soci e donatori. Questo perché nella nostra Associazione, da sempre, c’è un filo conduttore che ha tenuto legati e, credo, terrà sempre legati donne e uomini con un comune scopo: donare per chi ne ha bisogno, senza alcuna distinzione sociale. Essere donatori ha rappresentato in passato e rappresenta ancor di più oggi una scelta di vita ed una filosofia configurabile nei concetti di nuova cittadinanza, di serena fiducia nel prossimo e di convinta reciprocità; valori dei quali in questi tempi tutti sentiamo un particolare bisogno. ASLEM è come una macchina meravigliosa alla cui guida vengono a trovarsi donne e uomini che, ai vari livelli, debbono da una parte governare e coordinare i propri associati e dall’altra confrontarsi quotidianamente con le altre articolazioni associative e con le Istituzioni socio-sanitarie di riferimento. Questa macchina meravigliosa è stata capace in oltre 22 anni di storia, di tessere rapporti di collaborazione con le amministrazioni pubbliche ad ogni livello e di ogni colore politico. Questa è la grandezza e la forza di ASLEM delle quali dobbiamo andare orgogliosi e che dobbiamo difendere e preservare per il futuro.

ASLEM segna un nuovo inizio fatto di quell’orizzonte che si ammira dalla finestra della sala riunione, un  orizzonte fatto di paesaggi che sanno di casa nostra, di nuovi abbracci che seppur a distanza non hanno perso il loro significato, un orizzonte di accoglienza e impegno verso l’altro che ci porta ad un unico traguardo: la VITA.

Patrizia Cavalli

Presidente ASLEM

Tags: ASLEM Associazione donazione midollo osseo salute San Marino sanità solidarietà volontariato

Articolo precedente
ASLEM per l’emergenza Covid-19
Articolo successivo
Progetto “KIT at HOME”… Il Futuro!

Articoli correlati

Firmato il Protocollo di Intesa fra ASLEM e la Segreteria di Stato per l'Industria, l'artigianato e il commercio, la ricerca tecnologica, la semplificazione normativa della Repubblica San Marino

Un traguardo molto importante per ASLEM che mercoledì 25 maggio...

ASLEM all'UNIRSM

ASLEM chiude l'anno accademico insieme all'Università della Repubblica di San...

Articoli recenti

  • Firmato il Protocollo di Intesa fra ASLEM e la Segreteria di Stato per l’Industria, l’artigianato e il commercio, la ricerca tecnologica, la semplificazione normativa della Repubblica San Marino
  • ASLEM all’UNIRSM
  • Il nuovo Consiglio Direttivo ASLEM
  • Convocazione Assemblea Soci ASLEM 2022
  • ASLEM in aiuto all’Ospedale di Oncoematologia Pediatrica di Leopoli in Ucraina

Categorie

  • Campagne
  • Education
  • News

Tags

ADMO ADMO Federazione Italiana ASLEM assemblea soci Associazione collaborazione Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese CONS Coronavirus Covid19 Croce Rossa Sammarinese cultura cultura del Dono donazione donazione del midollo osseo donazione di midollo osseo Dono Federazioni Sportive Fiera Giornata del Dono ISS istruzione Kit salivare Magnifico Rettore Corrado Petrocelli midollo osseo Natale Pasqua Patrizia Cavalli Polo delle Associazioni Protezione Civile Sammarinese raccolta fondi Repubblica di San Marino Rita Malavolta salute sanità San Marino Serravalle sicurezza solidarietà sport UNIRSM università Università degli Studi della Repubblica San Marino vita sana volontariato

ASLEM

CHI SIAMO

  • Via Ca' dei Lunghi, 136 47893 Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino)
  • info@aslem.sm
  • 0549 992929
  • 370 347 6773
  • C.o.E. SM07001

Seguici sui social!

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
L'esperto risponde
Privacy Policy Cookie Policy
Seleziona i cookie

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti neanche un aggiornamento.
Copyright ©2019 ASLEM. All Rights Reserved Tutti i dirittI sono riservati - Restyling siti web
CercaPostsLogin
mercoledì, 29, Giu
Firmato il Protocollo di Intesa fra ASLEM e la Segreteria di Stato per l’Industria, l’artigianato e il commercio, la ricerca tecnologica, la semplificazione normativa della Repubblica San Marino
mercoledì, 8, Giu
ASLEM all’UNIRSM
mercoledì, 25, Mag
Il nuovo Consiglio Direttivo ASLEM
mercoledì, 4, Mag
Convocazione Assemblea Soci ASLEM 2022
mercoledì, 20, Apr
ASLEM in aiuto all’Ospedale di Oncoematologia Pediatrica di Leopoli in Ucraina
mercoledì, 13, Apr
ASLEM e UNIRSM: insieme per la VITA

Welcome back,